PRESENTAZIONE
Revilaw srl è una Società di Revisione Legale iscritta al Registro dei Revisori Legali tenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ai sensi del D.Lgs.n.39/2010 e del relativo Regolamento attuativo D.M.n.144/2012.
La Società nasce dall’iniziativa di sei Senior Partners, tutti iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e al Registro dei Revisori Legali presso il MEF, in possesso di consolidata esperienza professionale e specializzazione nel settore della “Revisione Legale” e “Revisione Volontaria” maturata nel tempo anche in attività di revisione legale a favore di enti di interesse pubblico di rilievo nazionale. I Senior Partners sono: Pier Luigi Sterzi (Verona) – Filippo Maria Invitti (Roma) – Liban Varetti (Lucca) – Fabrizio Pescatori (Roma) – Patrick Novembre (Sanremo-IM) – Antonio Gigliotti (Pianopoli-CZ).
L’iniziativa scaturisce dalla volontà di poter rendere disponibile nel panorama della Revisione Legale una struttura di elevato livello di professionalità tenuto conto e considerata anche l’introduzione della recente e ben nota, nonché travagliata, riforma del settore che avrebbe dovuto comportare (e che dovrebbe comportare dal 2022) un ampliamento del numero dei soggetti obbligati alla Revisione Legale coinvolgendo molte società di minori dimensioni e generando, così, anche una specifica categoria/classificazione denominata “nanoimprese” le quali, per la Revilaw srl, oltre a essere il principale, seppur non unico, target di mercato, possono costituire, in una visione prospettica, un privilegiato e diretto osservatorio di tale specifica fascia di società.
La Società, seppur di recente costituzione, ha già ricevuto diversi conferimenti di incarico da parte di diverse società in tutta Italia che, seppur non catalogabili come enti di interesse pubblico, costituiscono realtà di rilievo nel panorama delle PMI nazionali.
LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI
La Revilaw srl ha il suo core business nella Revisione Legale e nella Revisione Volontaria, ma, in ogni caso, si pone al servizio delle aziende rendendo disponibile una ampia gamma di servizi professionali di altissimo livello.
La Revisione Legale e i servizi di Assurance certamente rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l’obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura, sia finanziarie, sia non finanziarie, e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Certamente una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell’ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende.
Proprio per agevolare il raggiungimento di tali obiettivi, Revilaw srl offre molteplici servizi professionali, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono, sia nella revisione del bilancio, sia in altre prestazioni professionali di supporto, un’occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività. In sintesi, le aree di attività e le singole prestazioni sono di seguito sintetizzate:
Audit
Assurance
Advisory
Transaction
LA “SCUOLA” REVILAW
Revilaw Campus
Rinviando i dettagli al paragrafo dedicato alla illustrazione del tema “formazione e aggiornamento” degli aderenti, in sintesi, specifichiamo che la Società ha recentemente avviato uno specifico progetto, posto a fianco dell’attività oggetto di core business e rivolto al supporto interno, ma anche ad attività esterne.
Con il marchio “Revilaw Campus” è, infatti, istituita la specifica area formativa posta a supporto della rete e degli aderenti, ma che si offrirà presto anche all’esterno con programmi di formazione professionali aventi ad oggetto argomenti di elevata qualificazione.
LE PRESTAZIONI PROFESSIONALI IN PROGETTAZIONE
ReviTime Service
E’ un progetto in corso di definizione e sarà un servizio professionale di “pre-revisione” organizzato dalla Revilaw srl per le società aventi gli attuali parametri previsti per l’obbligo di nomina dell’organo di controllo, ma che, in conseguenza dell’evoluzione della normativa, non hanno ancora provveduto alla relativa istituzione.
Si tratta di una vera e propria formazione e informazione alla preparazione della governance e della struttura amministrativa delle società potenzialmente interessate.
LA STRUTTURA A RETE E LA COMPOSIZIONE
Al fine di agevolare il raggiungimento degli obiettivi di crescita, sviluppo e ampliamento, la Revilaw srl ha scelto di costituire ed organizzare una vera e propria “rete di professionisti qualificati” i quali, anche con l’adesione a tale rete, mantengono comunque la loro autonomia giuridica ed economica, pur nel rispetto di specifiche regole derivanti dall’accordo sottoscritto con la Revilaw srl.
Caratteristica fondamentale e determinante prevista sin dalla domanda di adesione è data dai requisiti soggettivi richiesti ai professionisti che possono aderire alla “Rete Revilaw – Revisione Legale”. A tali professionisti, infatti, è chiesto di essere regolarmente iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e al Registro dei Revisori Legali presso il MEF fornendo idonea documentazione di tali iscrizioni. Inoltre, tali professionisti devono svolgere la prestazione di “revisore legale” in via esclusiva a favore della Revilaw srl.
Tale scelta strategica adottata dalla Revilaw srl ha consentito di far aderire circa 80 professionisti tutti dotati dei requisiti posti a base della possibile adesione.
Attualmente, da quanto risulta, l’impostazione e l’organizzazione della Revilaw srl rappresenta una iniziativa unica nel panorama nazionale esprimendo quotidianamente una efficace ed efficiente modalità di sviluppo caratterizzato anche da una capillare presenza su tutto il territorio nazionale.
La scelta, inoltre, sta risultando anche strategica per la sua forma strutturale ritenuta “elastica e modulabile”, oltre che altamente professionale.
Non di meno, tale forma consente, in caso di necessità, di strutturare e organizzare anche dei team di revisione (come successivamente descritti) composti esclusivamente da professionisti qualificati elevando così la qualità e l’affidabilità della prestazione.
L’ETICA E LA DEONTOLOGIA ALLA BASE DELLA RETE
Il requisito soggettivo posto a base dell’adesione comporta, in forma e in sostanza, l’automatica applicazione e attuazione dei Codici Deontologici e dei Codici Etici posti a regolamentazione delle attività dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e dei Revisori Legali, ma la Revilaw srl ha ulteriormente rafforzato le modalità di collaborazione e di cooperazione con i professionisti aderenti predisponendo anche un proprio Codice Etico per il quale è contrattualmente previsto e chiesto obbligo agli stessi professionisti di attenervisi integralmente nello svolgimento dei loro incarichi.
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Aspetto di particolare importanza verso il quale la Revilaw srl ha posto sin dall’inizio forte attenzione è la formazione e l’aggiornamento degli aderenti alla rete. Oltre alla formazione obbligatoria (e quella volontaria) alla quale i professionisti che aderiscono hanno obbligo di assolvere per le norme che regolano la permanenza nell’Albo dei DCEC e nel Registro dei RL (situazione che già qualifica un alto livello qualitativo di tutti i componenti della rete), la stessa società si impegna ad assicurare una specifica formazione professionale uniformata ed una preparazione tecnico-operativa standardizzata del professionista aderente e del suo, eventuale e solo se autorizzato dalla Società di Revisione, personale predisponendo specifici corsi di formazione, aggiornamento, seminari ed incontri, di alto livello e anche con programmi periodicamente stabiliti.
Per le finalità poste alla base dell’accordo che regola i rapporti tra la Revilaw srl e i professionisti aderenti, tali corsi sono considerati uno strumento indispensabile in quanto destinato ad assicurare la qualità delle prestazioni professionali offerte alla Clientela e una medesima metodologia di gestione delle prestazioni stesse.
La Revilaw srl eroga la formazione in qualsiasi forma e strumento ritenuto opportuno, come, ad esempio non esaustivo, in strutture fisiche (aule, sale, ecc.), a distanza (in emissione diretta o in differita o registrata) con adozione della più idonea tecnologia scelta tra le disponibili (c.d. e-learning), con supporti digitali e qualsiasi altra forma ritenuta idonea al raggiungimenti degli scopi. La tipologia di formazione prevista è suddivisa tra:
– “formazione obbligatoria a pagamento”, per quei corsi ritenuti assolutamente indispensabili per i livelli qualitativi richiesti dalla normativa vigente e per lo standard definito dalla società;
– “formazione obbligatoria gratuita”, per quei corsi ritenuti assolutamente integrativi e qualitativamente utili ai livelli qualitativi richiesti dalla normativa vigente e per lo standard definito dalla società;
– “formazione facoltativa gratuita”, per quei corsi ritenuti fortemente utili per i livelli qualitativi richiesti dalla normativa vigente e per lo standard definito dalla società;
– “formazione facoltativa a pagamento”, per quei corsi ritenuti qualitativamente utili, ma per i quali, a causa di caratteristiche di varia natura, si rende necessario un sostenimento di costi.
Sulla base della presenza e della partecipazione a tali corsi, la società predispone un sistema di valutazione interno (SQR-Sistema Qualità Revilaw) che sarà anche una guida per la necessaria selezione del professionista al quale attribuire gli incarichi sulla base delle caratteristiche degli stessi e sulla base delle esigenze che una determinata tipologia di revisione richiede.
Da considerare rientrante in tale tema anche la messa a disposizione a favore di tutti i professionisti aderenti di un unico software specialistico per la Revisione Legale fornito da primaria software house.
Con l’adozione di tale software, è resa omogenea all’interno della rete, sia la formazione necessaria al suo utilizzo, sia la modalità operativa che ogni professionista adotta nello svolgimento della sua prestazione consentendo così anche l’interscambio di informazioni all’interno della rete stessa.
MODALITA’ OPERATIVE E COMPLIANCE
La Revilaw srl si ispira alle modalità operative adottate dalle più consolidate società di revisione, pur dovendole adattare e rapportare alle caratteristiche e alle dimensioni della stessa Revilaw srl, del suo mercato di riferimento e dei professionisti aderenti alla rete.
In estrema sintesi e semplificazione, è possibile suddividere l’impostazione delle attività della Revilaw in quattro fasi:
Oltre a quanto già specificato per il tema di cui al punto 1, l’attività della Revilaw srl è indirizzata al coordinamento delle attività della fase di cui al punto 2 predisponendo, sviluppando, implementando e standardizzando direttive, istruzioni, procedure, ma anche iniziative, volte a creare il più idoneo approccio alla fase 3, per poi procedere a idonee forme di controllo e verifica di cui alla fase 4.
Infatti, la fase 3, che è la fase più tipica del processo, è, di fatto, già codificata, standardizzata ed impostata da tutto ciò che regola il settore della revisione legale (procedure, processi, carte di lavoro, testi facsimili, software, ecc.) con linee guida e approcci metodologici, nonché principi di revisione (nazionali e internazionali) e altre linee guida già codificate dal CNDCEC e da altre istituzioni internazionali, che fanno dell’attività di revisione legale una attività istituzionalmente e ufficialmente standardizzata e dettagliata per tutti gli operatori.
Determinante, quindi, per la gestione di una società di revisione e, nello specifico, per una che adotta la struttura a rete scelta dalla Revilaw srl, gestire e coordinare le fasi di cui al punto 2 e punto 3 (oltre alla 1).
Nel dettaglio, occorre specificare che particolarmente regolamentata è la fase di “valutazione, accettazione, approvazione, attribuzione e svolgimento degli incarichi professionali”.
Infatti, per l’intero processo, che inizia dalla valutazione iniziale all’effettivo svolgimento dell’incarico, la Società di Revisione si riserva sempre di predisporre uno o più organismi di valutazione da dedicare appositamente ad ogni singola fase di tale processo valutativo e le decisioni di tali organismi sono assolutamente indipendenti nei confronti di qualsiasi professionista aderente e totalmente insindacabili.
Gli incarichi possono essere acquisiti, sia con richiesta diretta da parte di Clienti (alla Società di Revisione o al professionista aderente), sia da attività direttamente indirizzate allo scopo dalla Società di Revisione, nonché dallo stesso professionista aderente.
Gli incarichi sono esclusivamente attribuiti alla Società di Revisione e quest’ultima distribuisce gli incarichi sulla base di specifiche analisi e verifiche che, appurate le esigenze del cliente, si focalizzano sulla specificità dello stesso cliente e sulle esperienze pregresse del professionista aderente la cui scelta per l’attribuzione dell’incarico rimane decisione insindacabile della Società di Revisione e di suoi eventuali organi di analisi e valutazione.
Altresì, l’accettazione e l’approvazione di ogni incarico sono sottoposti a diversi livelli di analisi, attività, valutazione e approvazione a seconda del grado di rischio dello stesso incarico. Nel caso in cui il grado di rischio sia considerato:
– “ordinario”, si renderà necessaria l’approvazione del “Partner Responsabile”;
– “superiore all’ordinario”, si renderà necessaria un’ulteriore approvazione da parte di un altro Partner;
– “molto superiore all’ordinario”, si renderà necessaria un’ulteriore approvazione da parte di un apposito Team.
Le considerazioni necessarie per la valutazione del rischio di un incarico, si basano, generalmente, sui seguenti fattori:
La valutazione del rischio dell’incarico è effettuata tramite appositi questionari, periodicamente aggiornati, così come per la formulazione di una proposta di incarico o l’accettazione sono precedute da specifiche fasi e preliminari analisi di altri fattori e documenti.
L’accettazione viene, comunque, valutata definitivamente dal Partner Responsabile, attualmente l’Amministratore Unico, che assume anche la direzione e la responsabilità dell’incarico, pur essendo prevista la possibilità di individuare anche un secondo Partner Responsabile in caso di necessità o opportunità segnalata dal primo Partner Responsabile.
Inoltre, sempre lo stesso Partner Responsabile, nella attività di direzione e valutazione per l’attribuzione dell’incarico al professionista terrà conto di specifici elementi quali le competenze tecniche e di settore, l’esperienza professionale, il carico di lavoro complessivo e il livello di rischio dell’incarico stesso.
Al fine di mantenere un elevato standard della qualità del lavoro, quanto sopra descritto è oggetto di un’adeguata e opportuna supervisione a tutti i livelli organizzativi e sin dalle prime attività di pianificazione e programmazione del lavoro con predisposizione di apposita modulistica e schemi standardizzati per la forma e il contenuto delle carte.
Ad integrazione, è specificato che, ove sarà giudicato necessario, la Revilaw srl prevede anche la possibilità di predisporre un idoneo Team di Revisione così strutturato:
– Partner Responsabile o Responsabile dell’incarico;
– Partner Senior
– Partner Junior
– Stagista/Tirocinante
Ad eccezione del ruolo “Stagista/Tirocinante”, per l’attribuzione degli altri ruoli, come già accennato, la ricerca sarà preferibilmente indirizzata all’interno della rete tra i professionisti aderenti.
Infine, a completamento, è specificato che la rete è caratterizzata anche da un sistema di controllo interno della qualità basato sulla ricezione di quanto previsto dai Principi di Revisione ISA Italia ed in particolare dal nuovo principio sul controllo della qualità ISQC1. Gli obiettivi delle procedure di controllo della qualità riguardano:
– Requisiti professionali.
– Competenza e preparazione del personale.
– Accettazione e mantenimento della clientela.
– Assegnazione degli incarichi.
– Direzione, supervisione e riesame del lavoro.
– Monitoraggio.
Il controllo di qualità è tema fortemente sentito da Revilaw srl e il professionista è particolarmente sensibilizzato (anche contrattualmente) sul fatto che il controllo di qualità rappresenti una delle attività obbligatorie da svolgere in accordo, sia con le norme di legge (DLgs.39/2010, Art.10-ter, “Organizzazione interna”), sia con la disciplina professionale trattandosi di un’attività richiesta a tutti i soggetti abilitati ad assumere incarichi di Revisione Legale, tenuto anche conto che il sistema di controllo della qualità “interno” è costituito dalle direttive definite dal soggetto incaricato della revisione legale (la Revilaw) e dalle procedure necessarie per attuare tali direttive al fine di monitorare la conformità ad esse.
Per questo, la Revilaw, prevede specifiche attività di ispezione, controllo e verifica predisposte, non solo per un obbligo normativo, ma anche per una utilità comune a favore della rete e di tutti i professionisti aderenti costituendo un rilevante vantaggio per il miglioramento operativo e gestionale della Rete, con la consapevolezza che l’implementazione di un adeguato e corretto sistema di controllo della qualità, oltre a permettere di superare con esito positivo le ispezioni dell’autorità di controllo obbligatorio, potrà determinare molteplici benefici per tutti i professionisti aderenti e per la rete, come la riduzione del rischio di errori, il miglioramento degli standard operativi, il miglioramento dell’ambiente di lavoro, la riduzione del rischio di potenziali contenziosi, la crescita della reputazione professionale della rete e di ogni professionista aderente, il miglioramento qualitativo della prestazione professionale.
Verona, 12.09.2020
Revilaw srl – Revisione Legale
L’amministratore Unico
Dott. Pier Luigi Sterzi
Pubblicato il: 2020-09-12 17:20:08