Home
Chi siamo
Rete Revilaw
Attività
Audit
Advisory
Transaction
Assurance
Revilaw Campus
ReviTimeService
Documentazione
Principi di revisione
Informative ufficiali
Procedure di revisione
Contatti
Home
Chi siamo
Rete Revilaw
Attività
Audit
Advisory
Transaction
Assurance
Revilaw Campus
ReviTimeService
Documentazione
Principi di revisione
Informative ufficiali
Procedure di revisione
Contatti
Procedure di revisione
IL TRIBUNALE DI MILANO INTERPRETA IL NUOVO ARTICOLO 2477 COMMA 5 C.C. SU SINDACI E REVISORI
Nomine Srl, paletti al tribunale ITALIA OGGI DEL 9.8.2021 Nelle società a responsabilità limitata…
Bilancio 2020 e Giudizio di Revisione- tra pandemia e documenti di Revisione obbligatori
La Revilaw S.r.l -rispettando tempi ben definiti- con i vertici delle società clienti e i relativ…
APPROCCIO METODOLOGICO ALLA REVISIONE LEGALE AFFIDATA AL COLLEGIO SINDACALE NELLE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI
Il volume propone una metodologia comune di riferimento applicabile dai professionisti, accompagn…
Le rimanenze di magazzino: una verifica che il Revisore non può assolutamente delegare al proprio team (Parte 2)
Inventario e verifica magazzino: i ruoli della società e del revisore Occorre precisare che ci so…
Il controllo interno della qualità del revisore legale
Il controllo della qualità del lavoro di revisione legale è un aspetto di primaria importanza sia…
Attività di revisione con eventi successivi alla chiusura d’esercizio
Il bilancio può essere influenzato da eventi che si verificano dopo la chiusura dell’esercizio. T…
Nano imprese: nuovi incarichi in caso non si volesse invocare la revoca. Le prime attività da compiere
Poniamo che dopo la nomina del Revisore entro lo scorso 28 giugno, non si volesse invocare la rev…
Nano imprese: l’attività di pianificazione relativa ai nuovi incarichi di revisione
È ormai trascorso il 28 giugno, 180° giorno dalla chiusura dell’esercizio 2019, quindi termine “u…
La ridefinizione dell’attività di revisione ai tempi del coronavirus: i test di sostanza e conformità
Le limitazioni intervenute durante il lockdown e recentemente allentate hanno sicuramen…
OIC: la deroga alla continuità aziendale
Documento interpretativo 6: l’informativa da riportare nei documenti di bilancio L’Organism…
FNC: le procedure di revisione ai tempi del Covid
Il 12 Maggio è stato pubblicato dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti un documento di ric…
La rilevanza dell’analisi comparativa nelle procedure di revisione
Nella sfera della revisione legale dei conti e dei Principi di revisione ISA Italia, le procedure…
Impairment test sui bilanci 2019 alla luce dell’emergenze COVID-19
È dello scorso 5 maggio il Documento OIC che fornisce le delucidazioni attese da Professionisti e…
Continuità aziendale e Covid-19: cosa riportare in nota integrativa
Il tema della continuità aziendale e la sua rappresentazione in Nota Integrativa riveste in quest…
Assonime: gli impatti del covid-19 sul going concern
Con il caso 5/2020 Assonime è intervenuta cercando di fare chiarezza su come la pandemia da Covid…
REVISIONE A SOCIETA’ E DECRETI COVID-19.Maggiore attenzione alla programmazione del lavoro di Revisione e costante monitoraggio degli assetti organizzativi-amministrativi e contabili
È ormai trascorso il primo trimestre inerente l’attività di revisione. Questi primi mesi sono sta…
I rischi nella revisione del magazzino
È frequente che la voce del magazzino sia uno dei principali saldi che compongono l’attivo patrim…
La valutazione dei rischi di errori significativi nell’incarico di revisore
Ogni revisore, a seguito di nuovo incarico e prima di iniziare qualunque attività di verifica, do…
Covid-19 potrebbe incidere sui bilanci 2019
Stiamo vivendo, per effetto del coronavirus, un momento economico non certo brillante. Ben vengan…
La Revisione delle Disponibilità Liquide
Con l’obiettivo di effettuare una analisi delle disponibilità liquide è opportuno inquadrare il n…
La revisione e le “parti correlate”
Si definiscono “parti correlate” quei soggetti che possono controllare o esercitare una notevole …
LA REVISIONE LEGALE DEL CONTO ECONOMICO
Non solo lo Stato Patrimoniale deve essere assoggettato alla Revisione Legale, ma anche il Conto …
Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: prima applicazione
Anche Telefisco, annuale confronto fra le istituzioni (AdE e GdF) ed il mondo dei Professionisti …
Il compenso del Revisore Legale
Nelle società che superano i parametri contenuti nel D.L. 32/2019, la nomina obbligatoria per i r…
Asserzioni combinate nella revisione di imprese di minori dimensioni
Il concetto di asserzione nella revisione legale è introdotto all’interno del principio di revisi…
Revisori legali: la verifica dei saldi di apertura in assenza di bilancio revisionato
La verifica dei saldi di apertura di bilancio, in linea con quanto previsto dal principio ISA Ita…
Le attività preliminari all’accettazione dell’incarico
Sindaci-revisori, prima ancora di accettare l’incarico, devono valutare il rischio dell’incarico,…
Funzione di revisore e sindaco, distinguo di ruoli e compiti
Capita molto spesso che, nell’organizzazione della struttura di controllo della vita di una socie…
La revisione dell’iscrizione delle immobilizzazioni immateriali
Una delle voci a più alto rischio intrinseco nell’ambito della revisione del bilancio è sicuramen…
Pianificazione e corretta esecuzione delle procedure di conferma esterna negli incarichi di revisione contabile
Nello svolgimento degli incarichi di revisione contabile, nell’ambito delle procedure previste da…
Nuovi incarichi di revisione: come verificare i saldi di apertura del bilancio
Per ogni nuovo incarico, il revisore dovrà necessariamente svolgere opportune procedure di verifi…
La management letter alla direzione sul sistema di controllo interno
Qualora nell`ambito dell`analisi del sistema di controllo interno individuasse carenze significat…