Sei in:

Reazione di sindaci e revisori per anomalie e carenze di revisione

Pubblicato il: 27/01/2021 – 11:09

Nello svolgimento delle verifiche periodiche dedicate anche all’attività di vigilanza, è possibile che emergano situazioni dubbie, violazioni, errori e perfino frodi, al verificarsi delle quali il collegio sindacale non può restare inerme.

Combinando assieme i principi di comportamento del collegio sindacale e i principi di revisione, si scorgono reazioni similari che il collegio sindacale incaricato anche della REVISIONE LEGALE, deve assumere quando, nel corso delle verifiche periodiche, prende atto di anomalie, carenze o violazioni. Nello svolgimento delle riunioni periodiche dedicate sia all’attività di vigilanza che di REVISIONE LEGALE è infatti possibile che emergano situazioni, anomalie, errori e perfino frodi, al verificarsi delle quali il collegio sindacale non può restare inerme.

Le reazioni dei sindaci revisori sono ovviamente di taglio differente, a seconda del tipo di anomalia rilevata e del suo specifico ambito (vigilanza o REVISIONE LEGALE).
Spesso le difformità o le deviazioni rilevate dai sindaci revisori coinvolgono entrambe le funzioni – si pensi, tanto per fare un esempio, ad anomalie riscontrate sul controllo interno – e quindi le “reazioni”, seppur con sfumature diverse, coinvolgono l’attività del collegio sindacale nel suo complesso.
Secondo gli attuali principi di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate, quando nello svolgimento dell’attività di vigilanza dovessero emergere significativi rischi di possibili violazioni di legge o di statuto, di inesatta applicazione dei principi di corretta amministrazione, di inadeguatezza dell’assetto organizzativo o del sistema amministrativo-contabile della società, i sindaci devono richiedere agli amministratori l’adozione di azioni correttive, monitorandone la realizzazione durante lo svolgimento dell’incarico.
Si tratta di una reazione molto simile a quella prevista dal principio di revisione ISA Italia 250B che richiede al sindaco revisore di verificare la sistemazione da parte della direzione di carenze nelle procedure adottate dall’impresa per la regolare tenuta della contabilità sociale e la non conformità nell’esecuzione degli adempimenti richiesti dalla normativa di riferimento, riscontrati dai sindaci revisori nel corso delle verifiche periodiche.
Dunque la prima “reazione” dei sindaci revisori consiste in un richiamo agli amministratori affinché si adoperino per la correzione tempestiva delle anomalie riscontrate durante le verifiche periodiche.
Una volta effettuato tale richiamo, i sindaci revisori non possono in alcun modo “mollare la presa” ma, al contrario, devono preoccuparsi di monitorare la messa in atto da parte degli amministratori delle opportune azioni correttive finalizzate alla rimozione tempestiva delle anomalie o carenze segnalate dal collegio sindacale.
Se le azioni correttive non venissero poste in essere dagli amministratori o non fossero sufficienti per rimuovere le criticità segnalate, allora la “reazione” dei sindaci revisori deve necessariamente salire di grado e di intensità.
Il livello di reazione successivo è descritto con chiarezza dai principi di comportamento citati, laddove si specifica che, nel caso in cui le azioni correttive non vengano poste in essere, o siano ritenute dal collegio non sufficienti, o in casi di urgenza, di particolare gravità o di avvenuto riscontro di violazioni, il collegio sindacale dovrà adottare le iniziative previste dalla legge per le violazioni riscontrate.
Anche i principi di revisione prevedono reazioni simili la cui sede naturale, eccettuati i casi di particolare gravità, è ovviamente quella della relazione di revisione al bilancio.

 

 

 

Pubblicato il: 2019-07-23 16:49:42

Tag correlati

logo_footer_revilaw
La Revisione Legale e i servizi di Assurance rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l'obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura sia finanziaria sia non finanziaria e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell'ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende. Revilaw SPA - Revisione Legale offre molteplici servizi, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono nella revisione del bilancio un'occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività.


Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020, Revilaw SPA. Tutti i diritti riservati.
P.I. 04641610235 Sede Legale: Via XX Settembre, 9 – 37129 Verona
Tel (+39) 045 8010734
Design: cfweb