Sei in:

L’ATTESTAZIONE RIGUARDANTE L’ASSENZA DI CRISI PRE COVID-19 E LA NECESSITÀ DI FARE SUL SERIO

Pubblicato il: 27/01/2021 – 11:09

Sul quotidiano Italia Oggi del 18 aprile u.s. è apparso un articolo che richiama la necessità per le imprese di prepararsi ad affrontare la “fase 2”, dotandosi di un’attestazione da parte di un Professionista indipendente che accerti la mancanza della crisi prima del 23 febbraio 2020.

La nostra società di revisione REVILAW srl – Revisione Legale si è organizzata al fine di fornire questo servizio ad alto valore aggiunto, per il quale, se interessati, invitiamo colleghi e clienti a richiedere informazioni, scrivendo all’indirizzo e-mail: info@revilaw.it

In effetti, vi sono molte ragioni per cui un imprenditore dovrebbe valutare seriamente di fare analizzare la propria impresa, con una perizia che attesti l’esistenza del going concern e quindi di concrete possibilità che l’attività economica prosegua, seppure con le difficoltà scaturenti dal doversi riprendere dopo la pandemia.

In primo luogo, la riapertura delle attività potrebbe far emergere la possibilità di ricorrere agli istituti bancari, al fine della richiesta di un sostegno finanziario. Sappiamo bene che questo sostegno non arriva mai se non è supportato da un progetto imprenditoriale ben pianificato, a questo ora dobbiamo aggiungere il fatto che molti potrebbero mascherare difficoltà pregresse per ricorrere ancora una volta al credito e peggiorare il proprio dissesto, con tutte le conseguenze di diritto societario e fallimentare che ne derivano.

Un secondo ordine di motivi potrebbe essere quello di dimostrare di aver correttamente interpretato gli obblighi, che nessun coronavirus ha mai messo in discussione, di dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili per la conduzione della propria attività d’impresa, se svolta in forma societaria: obblighi oggi incastonati nel dettato normativo dell’art. 2086 cod. civ.

Tutta la documentazione che provi una modalità organizzata e ponderata di condurre i propri affari è utile per un’impresa in funzionamento, ma è ancora più utile se l’attestazione non può essere fornita: in tal caso, gli organi preposti alla gestione delle procedure di risanamento sono opportunamente informati, a dimostrazione del fatto che esiste l’imprenditore sfortunato e che non tutte le crisi nascono per demerito o per gestioni fantasiose dell’impresa.

In terzo luogo, pensiamo ad una crisi già esistente prima del 23 febbraio 2020 e che il coronavirus ha solo contribuito ad aggravare: questa potrà sfociare in una liquidazione fallimentare, oppure auspicabilmente in un progetto di risanamento. Le verifiche prodromiche a fornire l’attestazione di assenza di crisi daranno origine alle basi di un lavoro che solitamente richiede mesi per essere portato a termine, mesi che potrebbero non essere disponibili se si arriva troppo tardi alla resa dei conti.

Infine, pensiamo a tutte le ipotesi in cui potrà essere necessario ricercare finanziatori non bancari, riqualificarsi su nuovi mercati, presentare domande per l’accesso a prodotti di finanza agevolata, riaprire la propria attività garantendo l’affidamento dei terzi.

L’attestazione del Professionista indipendente, a nostra opinione, dovrebbe contenere una serie di sezioni con un grado di approfondimento sempre maggiore ed in particolare:

  1. L’analisi di bilancio storica sugli ultimi tre anni di attività, dal punto di vista patrimoniale, reddituale e finanziario;
  2. L’analisi del business al 23 febbraio 2020, in modo da valutarne l’andamento e le prospettive di rilancio;
  3. Specifico approfondimento riguardo gli indici della crisi previsti dal CNDCEC;
  4. L’analisi della Centrale Rischi Banca d’Italia e determinazione di uno scoring finanziario dell’impresa;
  5. Due diligence fiscale con ricostruzione del debito rientrante nella c.d. “transazione fiscale”;
  6. L’analisi debiti per categoria (anzianità del debito, composizione, etc.);
  7. L’analisi dell’attivo aziendale (composizione, liquidabilità, valori, etc.);
  8. L’analisi della redditività, del modello di business e della sua sostenibilità;
  9. L’analisi di specifici elementi qualitativi collegati alla gestione aziendale.

È evidente che una composizione così articolata del documento di Assurance richiede la spendita di diverse professionalità, a fine di fornire al cliente un documento che sia davvero utile allo scopo per cui è pensato.

Ancora, proprio a proposito della finalità dell’attestazione, questa potrà essere redatta in molteplici forme e con differenti visuali di approfondimento, laddove starà alla consolidata expertise del Professionista definire e suggerire al cliente quali siano le concrete possibilità di beneficiare di un lavoro di questo tipo.

In ultimo, vogliamo sottolineare come di estrema importanza il fatto che il Professionista attestatore sia un soggetto indipendente dall’impresa, in quanto si assume il ruolo di garante nei confronti dei fruitori del documento di Assurance.

La nostra società di revisione REVILAW srl – Revisione Legale si è organizzata al fine di fornire questo servizio ad alto valore aggiunto, per il quale, se interessati, invitiamo colleghi e clienti a richiedere informazioni, scrivendo all’indirizzo e-mail: info@revilaw.it

Pubblicato il: 2020-04-20 18:53:13

Tag correlati

logo_footer_revilaw
La Revisione Legale e i servizi di Assurance rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l'obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura sia finanziaria sia non finanziaria e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell'ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende. Revilaw SPA - Revisione Legale offre molteplici servizi, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono nella revisione del bilancio un'occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività.


Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020, Revilaw SPA. Tutti i diritti riservati.
P.I. 04641610235 Sede Legale: Via XX Settembre, 9 – 37129 Verona
Tel (+39) 045 8010734
Design: cfweb