Sei in:

La revisione legale nelle nano imprese – La guida del CNDCEC

Pubblicato il: 27/01/2021 – 11:09

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la versione definitiva del documento emanato dal CNDCEC intitolato La revisione legale nelle nano imprese – Riflessioni e strumenti operativi.

Come di consueto, la versione definitiva è stata preceduta da una versione in consultazione, appositamente “affissa in rete” affinché si potessero raccogliere e valutare le eventuali osservazioni che gli operatori del settore avessero ritenuto di formulare.

In tal senso, lo scorso novembre, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti (AIDC) ha formulato, in una propria nota, una serie di osservazioni e di suggerimenti dei quali il CNDCEC ha tenuto conto nella redazione del testo finale del documento in commento.

 Peculiarità delle “nano imprese” – Tutti gli Studi hanno ben presente le particolarità delle “imprese di piccole dimensioni”. Al di là delle definizioni tecniche e qualitative indicate nell’ISA Italia 200.A64 (paragrafo 1.2 del documento), tutti i Professionisti che interagiscono con tali realtà aziendali sanno bene che in esse il ruolo centrale è giocato dall’imprenditore che spesso coordina, in prima persona, tutte le funzioni aziendali, condizionandole e plasmandole “a propria immagine e somiglianza”. Questo, in effetti, è il tratto distintivo del nostro tessuto economico, composto spesso da “talenti unici” che riescono a gestire e monitorare, con metodi non rigorosamente formalizzati, tutti i processi aziendali.

Il Revisore, o il Collegio, non potrà non tenere conto di questo aspetto: dovrà esaltare al massimo le proprie “doti umane” e capire sin da subito che prima di avere a che fare con una realtà organizzata (in modo più o meno consapevole) dovrà interagire con delle persone. Se questo aspetto, a nostro avviso fondamentale, non dovesse essere colto sin dall’inizio, il Revisore, o il Collegio, verranno interpretati come un’ulteriore imposizione e non come una opportunità di crescita per l’Azienda.

 I tratti salienti del documentoIn primo luogo, a nostro avviso, un plauso particolare lo merita il sottotitolo: “Riflessioni e strumenti operativi”. Esso sintetizza lo spirito con il quale il documento si rivolge ai lettori, quasi a rappresentare un “confronto” fra Colleghi su un tema nuovo per tutti, non tanto in termini dottrinali quanto (soprattutto) in termini applicativi, ovvero il mondo delle imprese di piccole dimensioni.

La guida operativa spazia quindi da un necessario ed utile inquadramento del contesto di riferimento, definendo cosa sia la “nano impresa”, interessandosi poi degli aspetti fondamentali del lavoro che il Revisore/Collegio dovrà affrontare, andando quindi a trattare il corretto approccio che il Revisore/Collegio dovrà adottare, la strategia di revisione, l’identificazione e la valutazione del rischio con le conseguenti procedure di revisione da adottare.

Non può che essere accolto con favore il fatto che il documento dedichi un capitolo alle “Procedure di revisione applicate al fornitore di servizi contabili”. Con esso si riconosce il dato di fatto che molte “nano-imprese” affidano a terzi l’elaborazione dei dati contabili e l’espletamento dei conseguenti adempimenti civili e fiscali: questo però significa che anche i nostri Studi, di riflesso, verranno “misurati” da Colleghi che, nel mentre saranno chiamati a revisionare le “nano-imprese”, si troveranno ad esprimere un giudizio sulla qualità ed affidabilità del nostro operato.

 I precedenti del CNDCEC – A testimonianza della centralità dell’argomento, giova ricordare i precedenti documenti emanati dal Consiglio Nazionale.

Nel settembre 2011 viene pubblicato in consultazione il documento “L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori”, documento che trova la propria versione definitiva (post commenti) nel febbraio 2012.

Sempre nel 2012 il CNDCEC rende disponibile la traduzione in italiano di due importanti volumi, nativi in lingua inglese ad opera dell’IFAC, “Guida all’utilizzo dei principi di revisione internazionali nella revisione contabile delle piccole e medie imprese” (Volume I – Concetti fondamentali e Volume II – Guida Pratica).

Nel dicembre 2015 viene pubblicato il documento “L’applicazione dei principi di revisione internazionali (ISA Italia) alle imprese di dimensioni minori” per giungere nel 2018 ad un importantissimo volume “interattivo”, collegato ad utilissime carte di lavoro, intitolato “Approccio metodologico alla revisione legale affidata al collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni”. Quest’ultimo elaborato, unitamente al documento odierno, non può che rappresentare l’insieme dei “tools” fondamentali a disposizione del Revisore/Collegio che si dovrà misurare nel contesto delle imprese minori.

Pubblicato il: 2020-01-20 17:27:13

Tag correlati

logo_footer_revilaw
La Revisione Legale e i servizi di Assurance rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l'obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura sia finanziaria sia non finanziaria e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell'ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende. Revilaw SPA - Revisione Legale offre molteplici servizi, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono nella revisione del bilancio un'occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività.


Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020, Revilaw SPA. Tutti i diritti riservati.
P.I. 04641610235 Sede Legale: Via XX Settembre, 9 – 37129 Verona
Tel (+39) 045 8010734
Design: cfweb