Sei in:

Funzioni e finalità del bilancio certificato

Pubblicato il: 27/01/2021 – 11:11

Per poter affermare che un bilancio rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della società, i revisori contabili devono verificare le asserzioni relative alle voci di bilancio che risultano essere significative. 

Inerente a quanto appena detto, il bilancio implicitamente contiene alcune asserzioni che riguardano: 

  • esistenza o accadimento (le attività ed i ricavi presenti in bilancio esistono e/o sono accadute);
  • completezza (le passività ed i costi presenti in bilancio sono completi e non vi sono omissioni);
  • valutazione o rilevazione (i conti di bilancio sono rappresentati al giusto valore);
  • diritti e obbligazioni (le attività presenti in bilancio rappresentano diritti realmente esistenti e le passività presenti in bilancio rappresentano obbligazioni realmente esistenti);
  • competenza (cut-off) (gli elementi del bilancio sono di competenza dell’esercizio di riferimento);
  • presentazione o informativa (gli elementi del bilancio sono propriamente aggregati, separati o descritti nella nota integrativa).

Mentre le società quotate sono obbligate de jure, altre società sono obbligate de factoad ottenere una relazione di certificazione del bilancio da un revisore indipendente. Tale obbligo può derivare, ad esempio, da relazioni con organi dell’amministrazione pubblica.

La società può essere controllata

  • da un Comune, da una Provincia, da una Regione o da un Ministero che ne richiede la certificazione;
  • da relazioni con istituti di credito (ad esempio, la società può aver ottenuto prestiti o mutui da una o più banche che ne richiedono la certificazione);
  • o semplicemente dallo statusdella società (esistono società che, sebbene amministrate dagli azionisti e finanziariamente autonome, realisticamente non possono presentare un bilancio non certificato e si assoggettano quindi a revisione volontaria).

Attività di revisione e Crisi d’impresa
È da prestare particolare attenzione alla pianificazione della revisione, per tenere conto di un possibile diverso assetto organizzativo della società, con conseguente rivalutazione dei rischi di errori significativi. Successivamente deve essere considerato, con particolare riguardo, il rischio di frode che potrebbe generarsi in presenza di pressione sugli amministratori, intenti a migliorare la stabilità finanziaria o la redditività della società, di uno scarso approccio ai nuovi sistemi di alert e della convinzione che non si stia commettendo la frode, perché si agisce nell’interesse della società sottraendola ad immediate procedure giudiziali o extragiudiziali di componimento della crisi. 

Conclusioni
La revisione della contabilità nasce in primo luogo dall’esigenza dei soci o azionisti di far verificare da un soggetto indipendente se quanto riportato nel bilancio corrisponde alla realtà dei fatti. Quasi sempre gli azionisti di una società non hanno il diritto di verificarne personalmente la contabilità, per motivi di ordine pratico e per preservare la riservatezza d’affari della società stessa.

Infine, è di comune accordo che il bilancio oggetto di revisione contabile è quello di un’impresa, redatto dalla direzione dell’impresa stessa con la supervisione dei responsabili delle attività di governance. I principi di revisione non impongono responsabilità alla direzione o ai responsabili delle attività di governance e nonprevalgono rispetto alle leggi e ai regolamenti che disciplinano le loro responsabilità. 

Tuttavia, una revisione contabile conforme ai principi di revisione si svolge nel presupposto che la direzione e, ove appropriato, i responsabili delle attività di governance, abbiano riconosciuto determinate responsabilità fondamentali per lo svolgimento della revisione contabile, oltre a sottolineare che la revisione contabile del bilancio non solleva la direzione o i responsabili delle attività di governance dalle loro responsabilità. 

Pubblicato il: 2019-08-08 05:40:25

Tag correlati

logo_footer_revilaw
La Revisione Legale e i servizi di Assurance rafforzano la trasparenza e la credibilità delle aziende, hanno l'obiettivo di dare comfort alle informazioni di natura sia finanziaria sia non finanziaria e rappresentano un elemento di comunicazione qualificata verso gli stakeholder, azionisti, clienti, fornitori, investitori e regulators. Una leva per conseguire un importante vantaggio competitivo nel mercato dei capitali, nell'ambito di intese commerciali e nel percorso di crescita delle aziende. Revilaw srl - Revisione Legale offre molteplici servizi, altamente qualificati, alle aziende del tessuto economico italiano che vedono nella revisione del bilancio un'occasione per la crescita manageriale, la trasparenza e la competitività.


Privacy policy - Cookie policy
Copyright © 2020, Revilaw SRL. Tutti i diritti riservati.
P.I. 04641610235 Sede Legale: Via XX Settembre, 9 – 37129 Verona
Tel (+39) 045 8010734
Design: cfweb